Tematica Animali preistorici

Longisquama insignis Sharov, 1970

Longisquama insignis Sharov, 1970

foto 93
Ill.: Nobu Tamura
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Sauropsida Huxley, 1864

Ordine: Prolacertiformes Lydekker, 1888

Famiglia: Longisquamidae Sharov, 1970

Genere: Longisquama Sharov, 1970

Descrizione

Questo curioso animale, simile a un camaleonte, era un piccolo tecodonte, anche se non può essere ascritto ad alcuno dei sottordini già definiti del gruppo. Il corpo di Longisquama era ricoperto di scaglie carenate sovrapponentisi. Scaglie molto lunghe, rigide e dalla sezione a V si drizzavano sul dorso. La loro funzione è sconosciuta. Forse erano strumenti di parata per attirare il partner sessuale o per intimidire i rivali. Secondo altre ipotesi l'animale avrebbe potuto utilizzarle per planare nell'aria, oppure come scambiatori di calore. Potrebbero anche essere uno stadio primitivo dell'evoluzione delle penne. Sono state ventilate ipotesi che le lunghe squame del Longisquama siano omologhe alle penne degli uccelli ma questa ipotesi cozza contro le profonde divergenze scheletriche tra questo tecodonte e gli attuali uccelli.

Diffusione

Era un rettile simile ad una lucertola, vissuto in Asia (Turkestan) nel Triassico inferiore, che poteva raggiungere una lunghezza di 15 cm. La specie è nota per un solo fossile incompleto e mal conservato.

Bibliografia

–Haubold, H. & Buffetaut, E. (1987). "Une novelle interprétation de Longisquama insignis, reptile énigmatique du Trias supérieur d'Asie centrale [A new interpretation of Longisquama insignis, an enigmatic reptile from the Upper Triassic of Central Asia]". Comptes Rendus de l'Académie des Sciences de Paris. 305 (serie II): 65-70.
–Prum, R. O./Unwin, D.M., Benton, M.J./Response; Jones, T.D., Ruben, J.A., Maderson, P.F.A., Martin, L.D. (9 March 2001). "Longisquama Fossil and Feather Morphology". Science. 291 (5510): 1899-1902.
–Jones, T.D.; Ruben, J.A.; Martin, L.D.; Kurochkin, E.; Feduccia, A.; Maderson, P.F.A.; Hillenius, W.J.; Geist, N.R.; Alifanov, V. (23 June 2000). "Nonavian Feathers in a Late Triassic Archosaur". Science. 288 (5474): 2202-2205.
–Prum, R.O. (2002). "Are current critiques of the theropod origin of birds science? Rebuttal to Feduccia". The Auk. 120 (2): 550-561.
–Reisz, R.R.; Sues, H.-D. (23 November 2000). "The "Feathers" of Longisquama". Nature. 408 (6811): 428.
–Fraser, N. (2006). Dawn of The Dinosaurs: Life in the Triassic. Bloomington: Indiana University Press.
–Buchwitz, M.; Voigt, S. (2012). "The dorsal appendages of the Triassic reptile Longisquama insignis: reconsideration of a controversial integument type". Paläontologische Zeitschrift. 86 (3): 313-331.
–Sharov, A.G. (1970). "A peculiar reptile from the lower Triassic of Fergana". Paleontologicheskii Zhurnal (1): 127-130.
–Olshevsky, G. 1991. A Revision of the Parainfraclass Archosauria Cope, 1869, Excluding the Advanced Crocodylia. Mesozoic Meanderings, 2: 196 pp.
–Senter, P. (2004). "Phylogeny of the Drepanosauridae (Reptilia: Diapsida)". Journal of Systematic Palaeontology. 2 (3): 257-268.
–Padian, Kevin (2004). "Basal Avialae". In Weishampel, David B.; Dodson, Peter; Osmólska Halszka (eds.). The Dinosauria (Second ed.). Berkeley: University of California Press. pp. 210-231.


00389 Data: 04/09/1995
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Gabon
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
00567 Data: 30/08/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Benin

02587 Data: 08/12/2012
Emissione: Animali preistorici
Stato: Kyrgyzstan
Nota: Emesso in un minifoglio
di 6 v. uguali